Serrastretta / Soveria Mannelli
Nell’ambito relativo alle attività condivise della Federazione Italiana Escursionismo – Comitato Regionale Calabria, per il 2024, l’Associazione Edrevia – La Tribù degli alberi, in qualità di Associazione affiliata FIE, è stata incaricata per l’organizzazione, di concerto col Comitato Regionale, delle attività concernenti il MEETING F.I.E. Calabria 2024 che si svolgerà nell’area del Reventino e che interesserà i territori di Serrastretta e Soveria Mannelli, in provincia di Catanzaro.
L’evento si svolgerà nei giorni 5 – 6 ottobre 2024, con possibilità di raggiungere il
luogo già la sera del 4 ottobre per l’apertura ufficiale dei lavori del meeting 2024
(ore 18.00 – Palazzo Pingitore, Serrastretta) con l’accoglienza da parte dei soci
dell’associazione Edrevia e un saluto istituzionale del Presidente FIE Calabria, Paolo Latella, seguirà la cena e un momento conviviale.
L’idea di scegliere questo territorio è rappresentativa dell’aspetto baricentrico tra nord e sud della regione, pertanto raggiungibile con le stesse tempistiche da ciascuna associazione.
Che cos’è il Meeting F.I.E. Calabria
Un luogo di amicizia e di incontro tra le associazioni che aderiscono alla Federazione Italiana Escursionismo. Un luogo dove si possa costruire condivisione delle esperienze di cammino e di escursionismo, di formazione e di crescita, di ascolto e di reciproco supporto, percorrendo giorno dopo giorno “sentieri” sempre nuovi e diversi e predisponendosi al futuro sicuri di raggiungere la meta, per migliorarsi o anche soltanto per godere del gusto del
camminare.
Viaggiare, camminare, osservare, visitare luoghi, incontrarsi …
Con l’evento annuale del meeting si vuole porre l’accento sul quello che rappresenta questa nostra passione. Escursionismo, un termine che si presta a diverse interpretazioni. Noi della F.I.E. pensiamo che l’escursionismo, come diverse altre attività promosse dalla federazione, sia esso rivolto agli adulti o giovanile o scolastico o ancora dedicato alle persone con disabilità, sia
un modo per scoprire piccoli angoli di mondo più o meno conosciuti, “curiosare” e riscoprire il piacere di muoversi lentamente, a piedi, e silenziosamente, per osservare e sentire cose che normalmente sfuggono alla percezione. Recuperare il contatto con l’ambiente, ascoltare i rumori del bosco ed il soffio del vento. Vedere con occhi nuovi, saper cogliere i particolari ed i segni
lasciati dall’uomo. Meravigliarsi della forza della natura. La F.I.E. identifica nell’escursionismo, un importante mezzo per valorizzare e far conoscere territori ed aree naturalistiche minori tagliate fuori dai circuiti di massa e per questo, molto probabilmente, più autentiche e capaci di dare emozioni. Il meeting è un momento di confronto su questi temi e sul valore dell’amicizia
e della condivisione, un luogo in cui il camminare e il dialogo si incontrano per dar vita a nuove esperienze di apprendimento e conoscenza.
PROGRAMMA
Venerdì 4 ottobre
Ore 18.00
Arrivo degli escursionisti a Serrastretta e incontro di
apertura Meeting presso Palazzo Pingitore, accoglienza
da parte dei soci dell’Associazione Edrevia – La Tribù degli
alberi e saluto istituzionale del Presidente FIE Calabria,
Paolo Latella.
Ore 20.30
Cena conviviale presso ristorante “Il Vecchio Castagno” di
Serrastretta
Sabato 5 ottobre
Ore 8.45
Arrivo degli escursionisti nel punto di ritrovo della Prima
Escursione (Piazza Pitagora – Serrastretta)
Ore 9.00
Partenza Escursione
Prima Escursione
La via dei sediari di Serrastretta, un percorso che
racconta la storia di un popolo legato alla propria terra,
al lavoro, alle tradizioni e a codici iconografici e simbolici
tramandati di generazione in generazione.
Un percorso strutturato per chi vuole assaporare l’anima
autentica della montagna. Un sentiero di 12 chilometri,
che dal centro del paese, attraverso gli stretti vicoli del
centro storico e le antiche botteghe artigiane, raggiunge
i boschi rigogliosi del Reventino per concludersi nella
maestosa faggeta di Monte Condrò.
Percorso
Tipologia: in linea sentiero/asfalto
Distanza: 12 km
Difficolta: E
Durata: 4.30 h
Altitudine Max: 1100 m
Altitudine Min: 840 m
Acqua: lungo il percorso
Ore 14.00
Pranzo tipico – area picnic Faggeta di Monte Condrò
Ore 15.00
Faggeta di Monte Condrò – Serrastretta
Non chiamatelo out door. La montagna come ricerca
con Francesco Bevilacqua
Ore 19.00
Visita guidata presso CARTA Museo d’Impresa e
Parco d’Arte Rubbettino – Soveria Mannelli
Ore 20.30
Cena conviviale presso l’agriturismo “La Rosa nel
bicchiere”
Domenica 6 ottobre
Ore 9.30
Visita guidata al Lanificio Leo – la più antica fabbrica
tessile calabrese. (3,00€)
Ore 11.30
Parco Carta – Soveria Mannelli
Quando la montagna salva con Fabio Andina.
Ore 14.00
Pranzo a sacco nel Parco d’Arte Contemporanea
Ore 15.00
Museo Carta – Soveria Mannelli
Talk a cura di FIE su Il patrimonio culturale
dell’associazionismo. Andare in montagna con FIE.
Ore 17.30
Chiusura lavori, saluti istituzionali e rientro